Venerdì 16 Dicembre 2016, alle ore 19.15, presso Spazio Ripoli in via San Girolamo 12- San Severo si terrà il secondo dei quattro incontri previsti per l’iniziativa “Gusto e Salute: un’alleanza possibile”. Si parlerà di ipertensione con la dott.ssa Immacolata Panettieri, Direttore della S.C. di Medicina Interna Ospedaliera AOU “OO.RR.” Foggia. La bionutrizionista dott.ssa Francesca Pia Menanno consiglierà gli alimenti che possono contribuire con il loro consumo ad un migliore controllo dei valori pressori. Maria Pia Tavano nella veste di cantattrice, come ama definirsi, sarà accompagnata dal M° Marco Contardi al pianoforte. Degustazione a sorpresa.
LEGGI TUTTOAutore Aspnat
“GUSTO E SALUTE: UN’ALLEANZA POSSIBILE” le ricette della prima serata
di Autore Aspnat on 14/12/2016 Nessun commentoA richiesta dei partecipanti, pubblichiamo la ricetta di pasta, ceci e zucca che è stata magistralmente preparata da Tommaso Ciavarella.
Perché unire questi legumi con la zucca? I ceci sono molto ricchi di acidi grassi omega 3, efficaci alleati del sistema cardiovascolare; infatti, aiutano a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo buono (HDL), riducendo i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Inoltre, i ceci grazie al contenuto di folato, aiutano a regolare un aminoacido presente nel sangue, l’omocisteina, che a valori elevati, accresce il rischio di insorgenza di eventi cardiovascolari. I ceci sono ricchi di sali minerali, soprattutto magnesio, calcio, fosforo e potassio e di vitamina B e C; non contengono glutine, pertanto, possono essere consumati anche dai celiaci.La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie, ricca di caroteni che hanno caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie. Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti, è quindi una preziosa alleata del sistema cardiocircolatorio.
Inoltre, è stato servito il Pan Drion, un dolce della tradizione sanseverese, a base di mandorle e cioccolato fondente, una accoppiata vincente per i benefici che l’uso di questi alimenti può dare al cuore.Le mandorle sono una preziosa fonte energetica con proprietà anti-colesterolo, ricche di vitamina E, magnesio, ferro e calcio, utili, quindi, per la salute di arterie e cuore.Svolgono una importante azione antiossidante, sono indicate per la salute della pelle, delle ossa e contro l’anemia.Le mandorle, inoltre, migliorano la sensibilità verso l’insulina per questo sono consigliate anche alle persone affette da diabete di tipo 2.Per la gioia dei golosi, molti studi scientifici hanno validato questa tesi: l’uso di cioccolato fondente aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue del 20%, quindi, fa bene al cuore
LEGGI TUTTO
“GUSTO E SALUTE: UN’ALLEANZA POSSIBILE”
di Autore Aspnat on 19/11/2016 Nessun commentoLa stretta connessione tra qualità del cibo e salute è ormai ampiamente dimostrata. Molte delle patologie, tra quelle più comuni: diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, cardiopatie, sovrappeso e obesità, possono essere evitate con la giusta alimentazione, alcune debellate, molte altre possono essere tenute sotto controllo.
“GUSTO E SALUTE: UN’ALLEANZA POSSIBILE”, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione sui fattori di rischio che predispongono alla malattia renale, è un Corso articolato in quattro giornate per parlare di salute, di cibo e di cultura. Ogni appuntamento è dedicato ad una diversa patologia, prevede l’intervento di un clinico, di una bionutrizionista e una degustazione per rendere evidente che l’approccio salutistico può soddisfare anche il gusto. Incontri previsti:
25/11/2016 Noi e il cuore Dott. Alessandro Villella
16/12/2016 Noi e l’ipertensione Dott.ssa Immacolata Panettieri
20/01/2017 Noi e il diabete Dott.ssa Teresa Anna Marcone
17/02/2017 Noi e i reni Dott.ssa Clorinda Avanzi/Dott. Raffaele dell’Aquila
In tutte le giornate è prevista la partecipazione della bionutrizionista Francesca Pia Menanno che selezionerà gli alimenti più adatti, e di Tommaso Ciavarella che metterà in pratica i consigli nutrizionali, realizzando piatti gustosi. La cantattrice Maria Pia Tavano, assieme al M° Marco Contardi che l’accompagnerà al pianoforte, curerà gli intermezzi artistici.
Il tutto si svolgerà presso Spazio Ripoli, in via San Girolamo 12- San Severo ( Si trova nel centro storico, vicolo di fronte alla Chiesa di San Severino, nei pressi parcheggio piazza Carmine).
In allegato la locandina del primo appuntamento
Sperando di aver suscitato il vostro interesse, si segnala la disponibilità limitata di posti, si accede con prenotazione tramite e-mail a: info@aspnat.it oppure telefonando al 348 60 60 503 ore 12.00-13.00 / 17.00-18.00
LEGGI TUTTO
Corso di Educazione Sanitaria
di Autore Aspnat on 11/02/2016 Nessun commentoSi terrà presso l’Istituto Tecnico Agrario “Minuziano – Di Sangro-Alberti” di San Severo nei giorni 11,18 e 25 febbraio alle ore 15:30, per la diffusione della cultura dello stile di vita sano per la prevenzione del danno renale.
LEGGI TUTTOPrevenire, riconoscere e trattare il cancro
di Autore Aspnat on 07/02/2016 Nessun commentoASPNAT Onlus (Associazione per lo Studio e la Prevenzione delle Nefropatie Alto Tavoliere) ha aderito ad un evento a carattere informativo e divulgativo, promosso dall’ Associazione San Severo Attiva, in cui sono state coinvolte molte delle associazioni del territorio che si occupano di promozione della salute e di lotta al cancro: AdOS (Associazione di Oncologia Solidale), AGAPE (Associazione Genitori Amici Piccoli Emopatici), AIL Foggia (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e mieloma), AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani), GAMA Oncologico (Gruppo Auto Mutuo Aiuto Onologico). L’evento è strutturato in tre dibattiti, durante i quali la popolazione “incontra” i medici e gli operatori sanitari del territorio per comprendere quali sono le cause del tumore, come prevenirlo, come diagnosticarlo precocemente e come affrontarlo al meglio.
LEGGI TUTTOQuartiere in movimento
di Autore Aspnat on 03/01/2016 Nessun commento“L’intento è stato quello di integrare gli abitanti dei distretti periferici e creare una rete con l’obiettivo di abbattere le barriere culturali, sociali e contrastare l’emarginazione”.
Le Associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Consulta sono: Croce Rossa; Turbolenti; Epicentro giovanile diocesano; Makondo; Crescere Insieme; La Città dei Colori; La strada dei sapori; Residenti di Via Alessandrini; Associazione dei Carabinieri; La Casa dei Sogni; Protezione Civile; Legambiente; Gruppo Kronos; Coscienza Animale onlus; FIDAS; ASPNAT; ANTEA; Caritas Incontro. “L’obiettivo è stato quello di promuovere quel lento e articolato processo di partecipazione dal basso per condividere, creare una rete solidale, vivere insieme una giornata, un momento di gioia e di serenità. E’ stato, inoltre, anche un momento di riflessione e concretezza, oltre che occasione per poter sperare in un cambiamento rivoluzionario e in una nuova umanità, più attenta alla persona, all’ambiente e alle potenzialità di ciascuno”.
L’ASPNAT ha partecipato con un Laboratorio didattico sulla stagionalità degli alimenti, cui hanno partecipato numerosi ed attenti bambini del quartiere.
LEGGI TUTTOCarovana dei cittadini attivi, non alimentare lo spreco
di Autore Aspnat on 02/10/2015 Nessun commentoFrancesca Menanno e Rosaria Rossetti hanno animato il Laboratorio di cucina presso la Caritas di San Severo, all’insegna di “Alimentazione e Ambiente”. Tante ricette “Non sprecare” , recuperando pane raffermo ed altre parti di cibo, in genere scartate.
LEGGI TUTTOCarovana dei cittadini attivi, incontro presso Caritas
di Autore Aspnat on 25/09/2015 Nessun commentoSi è tenuto il Laboratorio di cucina presso la Caritas di San Severo, dove è stata preparata dai volontari la cena per gli ospiti della mensa, secondo le indicazioni nutrizionali degli esperti dell’ASPNAT, utilizzando i prodotti coltivati presso l’orto di Santa Giusta da altre Associazioni che partecipano alla Carovana.
Alto gradimento per tutto il menù e, soprattutto, per la torta di …carote.
Grazie alla nutrizionista, dott.ssa Francesca Menanno per la collaborazione
La cartella Infermieristica Nefrologica Apulo-Lucana: Realtà e Prospettive
di Autore Aspnat on 22/04/2015 Nessun commentoAssemblea ordinaria dei Soci
di Autore Aspnat on 22/04/2015 Nessun commentoOrdine del giorno
1. Lettura verbale Assemblea precedente
2. Relazione del Presidente
3. Relazione Revisori dei conti
4. Esame bilancio consuntivo anno 2014: determinazioni
5. Programmazione attività 2015
6. Rinnovo organi statutari : nomina scrutatori, votazione ed elezione
7. Varie ed eventuali
LEGGI TUTTO