reni

All posts tagged reni

Il sale “occulto” negli alimenti

di Autore Aspnat on 14/09/2025 Nessun commento

Leggi bene l’etichetta

Ormai è noto a tutti quanto sia importante limitare l’assunzione di sale nella nostra alimentazione quotidiana. Le linee guida raccomandano di non superare i 5 grammi al giorno (circa un cucchiaino da tè), e questa regola vale a tutte le età, fin dall’infanzia. Non a caso, i pediatri consigliano di non aggiungere sale alle pappe fino almeno ai 12 mesi di vita.

Il motivo è semplice: il sale non solo può contribuire allo sviluppo di ipertensione e malattie cardiovascolari, con danno anche renale, ma tende a creare una sorta di “assuefazione al gusto salato”. Più lo utilizziamo, più il nostro palato si abitua, spingendoci a ricercare piatti sempre più sapidi e, di conseguenza, a eccedere senza rendercene conto.

Se il sale che aggiungiamo manualmente alle pietanze è relativamente facile da gestire, molto più complicato è controllare quello che si definisce “sale occulto”, ossia quello contenuto in numerosi prodotti industriali e trasformati. Tra i principali:

  • insaccati e salumi,
  • dadi da brodo e condimenti pronti,
  • snack salati e patatine,
  • pizze e focacce,
  • formaggi stagionati e anche fusi (come le sottilette),
  • sughi pronti e cibi in scatola (legumi, tonno, ecc.),
  • dolci industriali (crostatine, biscotti, merendine, cereali da colazione),
  • bevande e salse confezionate, dove il sodio compare spesso tra gli additivi.

Per imparare a ridurre il consumo di sale, il primo passo è leggere attentamente le etichette. Se non compare la parola “sale”, potresti trovarlo indicato come sodio. In questo caso, per calcolare la quantità effettiva di sale, bisogna moltiplicare il valore del sodio per 2,5.

Gli alimenti vengono classificati in base al loro contenuto:

  • alto contenuto: oltre 1 g di sale ogni 100 g di prodotto,
  • medio contenuto: tra 0,3 g e 1 g ogni 100 g,
  • basso contenuto: meno di 0,3 g ogni 100 g.

Un buon modo per ridurre il sale è imparare a sostituirlo con alternative più salutari. Le erbe aromatiche e le spezie, ad esempio, donano sapore ai piatti senza compromettere la salute. Inoltre, al posto dei dadi industriali ricchi di sodio, possiamo prepararne di fatti in casa:
basta frullare sedano (coste e foglie), carote, cipolla e salvia, distribuire il composto in una vaschetta per il ghiaccio e congelarlo. Una volta solidificati, i cubetti possono essere trasferiti in un sacchetto per alimenti e utilizzati al bisogno, per arricchire minestre, zuppe e risotti con un gusto naturale e senza eccessi di sale.

In questo modo, oltre a migliorare la qualità della nostra alimentazione, educhiamo il palato a sapori più genuini e meno dipendenti dal salato.

Ringraziamenti: Imagine by Peggy_Marco

LEGGI TUTTO
Autore AspnatIl sale “occulto” negli alimenti

World no tobacco day, giornata mondiale senza tabacco

di Autore Aspnat on 31/05/2020 Nessun commento

Sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno il 31 Maggio si celebra questa giornata per invitare tutti ad astenersi dall’uso del tabacco.

Entro il 2030, secondo l’OMS, a causa del fumo moriranno circa 8 milioni di persone, la maggior parte in paesi a basso e medio reddito. Oltre 1 milione di persone muoiono ogni anno per l’esposizione al fumo passivo.

In Italia si stimano 80.000 decessi/anno a causa del fumo. Secondo l’ ISTAT, i fumatori, nella fascia d’età superiore ai 14 anni , sono quasi 10 milioni, maggiormente tra i 20 e i 44 anni.

Il fumo contiene moltissime sostanze cancerogene che favoriscono lo sviluppo dei tumori, in tutti gli organi non solo nei polmoni, causa malattie cardiovascolari e danneggia  il sistema immunitario. Lo studio HBSC che coinvolge adolescenti di tutte le regioni italiane registra che a 15 anni quasi il 32% delle ragazze fuma abitualmente rispetto al 24,8% dei ragazzi. Questo significa che il cambiamento dello stile di vita influirà significativamente e negativamente sulla sopravvivenza della popolazione femminile. Anche le sigarette elettroniche sono dannose per la salute, svapare non è innocuo come pensano molti. Le industrie utilizzano aromi attraenti nei prodotti a base di tabacco e nicotina, come ciliegia, gomma da masticare, vaniglia, che incoraggiano i giovani a sottovalutare i rischi correlati alla salute e ad iniziare a usarli

L’OMS ha lanciato una grande campagna di comunicazione per svelare i segreti di marketing che utilizzano le aziende produttrici di tabacco per incentivare l’uso di questa sostanza, soprattutto, tra i giovani.

Pochi nefropatici ritengono che il fumo sia dannoso anche per i reni, eppure ad ogni battito cardiaco quasi un quinto del sangue inviato in circolo, arriva nei reni! Allora, se ci tieni ai tuoi reni, NO al fumo.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatWorld no tobacco day, giornata mondiale senza tabacco