prevenzione

All posts tagged prevenzione

5 Maggio 2020 – Giornata Mondiale dell’igiene delle mani

di Autore Aspnat on 05/05/2020 Nessun commento

Mai come in questo periodo è stato necessario curare l’igiene delle mani. Per la Fase 2 della pandemia da COVID-19 è raccomandato il distanziamento sociale, l’uso della mascherina e, soprattutto, il lavaggio accurato delle mani.

L’importanza di tale pratica fu intuita dal medico ungherese Ignàc Semmelweis che scoprì che erano proprio gli operatori sanitari con le loro mani a trasmettere le infezioni batteriche alle puerpere. All’inizio fu perfino deriso dal colleghi, ma il drastico calo delle morti fu una prova tangibile che un semplice gesto quale il lavaggio delle mani poteva salvare molte vite.La prova scientifica arrivò dopo la morte di Semmelweis dagli studi compiuti da Louis Pasteur e successivamente da Joseph Lister.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha prodotto un filmato che ci ricorda quante cose si fanno con le mani e sottolinea “Tenere le mani pulite quindi diventa un gesto d’amore nei nostri confronti e di chi ci sta intorno.”Le bellissime immagini sono accompagnate in sottofondo dal brano di Chopin “Cascade” .

L’igiene delle mani è alla base di tutte le strategie per prevenire qualsiasi infezione, non solo quella da Coronavirus

Lavarsi le mani: il vero e il falso
Bisogna lavarsi le mani spesso. VERO
Bisogna lavarsi le mani con acqua e sapone per 10 secondi. FALSO
Il lavaggio con acqua e sapone deve durare 40-60 secondi VERO
E’ possibile utilizzare un gel a base di alcol con almeno il 60% di alcol, frizionando per almeno 20 secondi. VERO
E’ sufficiente lavare solo il palmo e il dorso delle mani. FALSO
Il lavaggio delle mani deve essere completo, palmo, dorso, spazi interdigitali. VERO.
L’utilizzo dei guanti non sostituisce la corretta igiene delle mani. Prima di infilare e dopo aver sfilato i guanti, va sempre praticato il lavaggio delle mani. VERO
Bisogna lavare le mani prima di indossare e dopo aver tolto la mascherina.VERO
Non è necessario togliere anelli, bracciali, orologi per lavarsi le mani.FALSO
E’ necessario rimuovere i gioielli prima di procedere al lavaggio delle mani.VERO
Le mani vanno lavate sempre dopo aver usato i servizi igienici. VERO
Per chiudere il rubinetto o aprire la porta bisogna utilizzare un fazzoletto di carta o il gomito. VERO
I guanti monouso possono essere lavati per riutilizzarli.FALSO
I guanti monouso non possono essere riutilizzati, neanche se lavati e/o disinfettati.VERO
Lavarsi le mani prima e dopo essere stati accanto ad una persona malata.VERO
E’ indispensabile lavare le mani prima di toccare il cibo, sia per mangiare, sia per cucinare. VERO

Infografica
 

Previous

LEGGI TUTTO
Autore Aspnat5 Maggio 2020 – Giornata Mondiale dell’igiene delle mani

Covid-19: sei sicuro di saperti lavare le mani?

di Autore Aspnat on 22/03/2020 Nessun commento

Per evitare il contagio da Covid-19, oltre a mantenere la distanza di sicurezza, è fondamentale osservare una corretta igiene delle mani. Infatti, portandole al viso, possiamo aprire la porta al virus. Uno studio condotto dall’Università di Leipzig, ha stimato che ci tocchiamo il viso 23 volte in un’ora. Questo gesto è del tutto involontario, dettato dalle nostre emozioni. Quando sale l’ ansia, se la situazione di fronte alla quale ci troviamo è complessa, se siamo preoccupati, sono tutte circostanze in cui il gesto è spontaneo ed incontrollabile.

Le mani sono un ricettacolo di germi; alcuni microrganismi  che risiedono normalmente sulla cute sono non patogeni, quindi non creano danni. A questi si aggiungono virus e batteri diffusi nell’aria o  su superfici che tocchiamo.

Il Ministero della Salute ha pubblicato un depliant molto esplicativo, che riporta le indicazioni sia per il lavaggio delle mani con acqua e sapone, sia con soluzione alcolica.Scarica il depliant

Bisogna lavare le mani spesso. Anche se rimaniamo in casa a leggere, a guardare la tv o a lavorare al pc, ogni ora detergiamo accuratamente le mani.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatCovid-19: sei sicuro di saperti lavare le mani?

Detergente, Igienizzante, Disinfettante, Sanificante non sono sinonimi

di Autore Aspnat on 18/03/2020 Nessun commento

In genere vi consigliamo di leggere le etichette degli alimenti.  Questa volta vi aiutiamo a puntualizzare ciò che trovate scritto sui flaconi di prodotti per la pulizia. Infatti, il contagio da Coronavirus richiede quando si fanno gli acquisti di porre attenzione su alcuni termini, che non sono sinonimi: Detergente, Igienizzante, Disinfettante, Sanificante. Ognuno di essi ha un significato ben preciso.

Detergente: serve per rimuovere lo sporco visibile di qualsiasi natura, su una qualunque superficie, può essere un pavimento, ma anche la pelle del viso (pensate al latte detergente). La pulizia è una operazione preliminare che va fatta comunque prima dell’utilizzo degli altri prodotti di seguito citati.

Igienizzante: è un prodotto che rimuove batteri e sostanze nocive da qualsiasi superficie, ambiente o utilizzato per l’igiene personale

Disinfettante: è un presidio medico-chirurgico, approvato e registrato dal Ministero della Salute (è riportato sul flacone), ed elimina dalla superficie il 99% di agenti patogeni (batteri, funghi, etc)

Sanificante: viene utilizzato per la pulizia in ambienti pubblici e ospedalieri, per attrezzature e macchinari nell’industria alimentare

Acquistiamo in maniera consapevole.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatDetergente, Igienizzante, Disinfettante, Sanificante non sono sinonimi

Coltiva la salute dei tuoi reni ogni giorno: prevenzione

di Autore Aspnat on 12/03/2020 Nessun commento

I reni molto spesso non sono tenuti nella giusta considerazione, ci preoccupiamo del cuore, del cervello, dell’intestino, del fegato, dei polmoni, ma ai reni ci pensiamo solo quando fanno male. Allora è troppo tardi! Le malattie renali vengono definite silenti, perchè spesso la loro malattia progredisce per anni in maniera subdola e quando danno segno di sè, il danno è già avanzato.

Eppure, i reni svolgono tante azioni importantissime:

eliminazione delle tossine
regolazione dell’equilibrio acido-base
mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico
regolazione della Pressione Arteriosa (Renina)
regolazione dell’eritropoiesi (Eritropoietina)
regolazione del metabolismo Calcio-Fosforo (Vit.D)
Oltre ad eliminare le scorie attraverso le urine, depurano il sangue che poi va a irrorare tutti gli altri organi. Se si ammalano i reni, tutto l’organismo ne risente.

Pochi semplici accortezze quotidiane possono aiutarci a conservare in buona salute i reni: seguire uno stile di vita sano, con una corretta alimentazione, poco sale, poco zucchero, giusta idratazione ed attività fisica. Inoltre, controlli periodici della pressione, almeno una volta all’anno un esame di urine e una visita dal proprio medico, possono aiutarci a diagnosticare precocemente le nefropatie e a rallentare la progressione della malattia.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatColtiva la salute dei tuoi reni ogni giorno: prevenzione

Prevenzione delle malattie renali “Il Gusto del Benessere. VIVISANO”

di Autore Aspnat on 14/02/2020 Nessun commento

ASPNAT per la SCUOLA.

Riprendono i tradizionali corsi di prevenzione ed educazione sanitaria di ASPNAT negli Istituti Scolastici. Sono previste a San Severo due edizioni di “Il gusto del benessere. VIVISANO”, presso l’ I..T.E.S. “A. Fraccacreta” il 21 e 28 febbraio, 6 e 14 Marzo 2020, all’Istituto Industriale-Agrario “A. Minuziano”  il 28 Febbraio, 13, 20, 27 Marzo 2020. Gli argomenti trattati riguarderanno i determinanti della salute, ossia ciò che influisce sul benessere della persona, il sano stile di vita, la corretta alimentazione ed anche la responsabilità delle scelte. La prevenzione è un fattore cruciale: oggi sempre di più è necessario lavorare a monte, anche prima della nascita. Concludendo: sani da giovani per diventare adulti ed anziani in buona salute.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatPrevenzione delle malattie renali “Il Gusto del Benessere. VIVISANO”